Exams – ÖIF

Esami di lingue + integrazione (ÖIF)

Date, prezzi + registrazione

Si prega di tenere conto che i termini di iscrizione scadono tre giorni prima della data dell’esame stesso. Può accadere tuttavia che alcuni esame risultino al completo già prima del termine previsto per la chiusura delle iscrizioni: Si consiglia di iscriversi almeno una settimana prima della data dell’esame stesso. Nel caso in cui il termine sia scaduto, non è assolutamente più possibile iscriversi. Si prega, in tal caso, di fare riferimento alla pagina web dell’ÖIF sulle date d’esame in altri Centri d’esame.

Per registrarsi si deve presentare:

  • un documento d’identità con foto ufficiale valido (vedi «Documento d’identità valido» stotto l’argomento «Requisiti per la partecipazione»)
  • un’attuale conferma di registrazione (viene rilasciata dall’autorità di registrazione responsabile, ad es. ufficio municipale o magistrato, e, se è disponibile una carta di cittadino, può essere richiesta anche online nella «ZMR – Central Registration Register»)
  • la e-card (se la si dispone)
  • attestazione di avvenuto pagamento della tassa d’esame.

Per motivi organizzativi, tutte le iscrizioni devono essere effettuate online.

Informazioni generali

Siamo un centro accreditato per gli esami A1, A2, B1 e B2 del Fondo austriaco per l’integrazione («Österreichischer Integrationsfonds» – ÖIF).  Nella sua attività l’ÖIF si occupa di rifugiati, persone che hanno diritto alla protezione sussidiaria («subsidiär Schutzberechtigte»), cittadini di Paesi terzi, migranti ecc. I livelli ÖIF seguono la Normativa europea comunitaria di riferimento QCER (Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue).

Gli esami ÖIF soddisfano i requisiti legali, rispettano i più alti standard in termini di garanzia della qualità e sono quindi riconosciuti anche dalle autorità austriache e dai datori di lavoro come prova ufficiale delle competenze linguistiche e per ottenere un permesso di soggiorno valido (cittadinanza, adempimento dell’accordo di integrazione).

Avete la possibilità di ripetere un esame nel suo insieme tutte le volte che volete. Non è possibile ripetere singole parti dell’esame.

Per la preparazione al test di integrazione, ÖIF fornisce l’app gratuita «La mia integrazione in Austria». L’app è disponibile sia in «App Apple Store» che in «Google Play Store». Il depliant «La mia vita in Austria. Opportunità e regole» e il depliant «Vivere e integrazione in Austria. Sicurezza e polizia» offrono ulteriore supporto nella preparazione del test di integrazione.

Regolamento d’esame

Si prega di notare i seguenti punti:

  • La contraffazione e i tentativi di inganno sono atti criminali.
  • I dispositivi elettronici (telefoni cellulari, laptop, smartwatch ecc.) devono essere spenti durante il test e tenuti in una borsa lontana da voi.
  • È vietato parlare con altri candidati durante l’esame.
  • Altri materiali, come per esempio i dizionari, non sono ammessi.
  • La sala d’esame può essere lasciata durante la prova solo in casi eccezionali giustificati!

Durata degli esami

Gli esami durano fino a tre ore (a seconda del livello). Tuttavia, vi consigliamo di tenervi liberi tutto il giorno per sostenere l’esame.

Vi chiediamo la cortesia di arrivare qualche minuto prima il giorno dell’esame. Prima di farlo, verificate dove si trova la sala d’esame (la conferma della registrazione include sempre una pianta dell’aula in modo da potersi orientare).

Se si arriva in ritardo, ad esame già iniziato, potrebbe esservi negato l’accesso all’aula.

Risultati degli esami

I risultati degli esami sono disponibili dopo almeno 15 giorni calcolati a partire dalla data dell’esame.

Solo e soltanto l’ÖIF è referente per quanto concerne gli esiti degli esami. Si prega di non telefonare al nostro Centro per avere notizie sugli esiti degli esami. Per motivi di protezione dei dati non ci è permesso dare informazioni in merito.

I certificati finali vengono spediti subito dopo la pubblicazione degli esiti all’indirizzo email che è stato indicato al momento dell’iscrizione. Per chi non ha un indirizzo email, il certificato d’esame verrà inviato alla filiale ÖIF di Klagenfurt (10.-Oktober-Straße 15). Il certificato potrà essere ritirato direttamente alla filiale su presentazione di un documento di identità con foto ufficiale.

In caso si necessiti di conoscere con urgenza gli esiti degli esami, le Autorità competenti si possono rivolgere direttamente all’ÖIF scrivendo alla mail pruefungen@integrationsfonds.at. La richiesta deve contenere le seguenti informazioni: nome del partecipante all’esame, data dell’esame, luogo dell’esame (istituto). In questo caso, l’ÖIF può anche confermare il risultato dell’esame per iscritto all’autorità o al rappresentante prima dell’emissione del certificato.

Livelli degli esami

A1

Esame di integrazione A1

Per le domande iniziali necessarie alla richiesta del permesso di soggiorno («tedesco prima dell’immigrazione»). Con contenuti linguistici e contenuti socioculturali e di orientamento. Questo esame non è parte del Contratto di integrazione (IV) del 2017.

L’esame di integrazione A1 comprende contenuti linguistici (in forma scritta e orale) e contenuti socioculturali e di orientamento ed è così strutturato:

  • Parte 1: Contenuti linguistici (in forma scritta), ca. 70 minuti
  • Parte 2: Contenuti socioculturali e di orientamento: ca. 40 minuti
  • Parte 3: Contenuti linguistici (in forma orale), ca. 20 minuti

La prima parte (contenuti linguistici in forma scritta) si suddivide, a sua volta, nelle seguenti sottoparti: a) elementi della lingua (durata: 10 minuti circa), b) ascoltare e rispondere (durata: 15 minuti circa) e c) lettura e scrittura (durata: 45 minuti circa). La seconda parte (contenuti socioculturali e di orientamento) comprende 18 domande su temi centrali della vita sociale quotidiana, quali cultura e lingua, lavoro ed economia, salute, residenza e rapporti di vicinato, nonché principi e varietà della convivenza correlati all’integrazione giuridica e culturale. La terza parte (contenuti linguistici in forma orale) viene svolta a gruppi (di massimo 4 persone). Sono previste delle brevi pause tra le diverse parti dell’esame.

A2

Esame di integrazione A2

Per l’espletamento del Modulo 1 del Contratto di integrazione (IV) 2017 + per l’ottenimento del certificato di competenza linguistica nello Spazio europeo dell’istruzione superiore (ERASMUS+)*. Con contenuti linguistici e contenuti socioculturali e di orientamento.

L’esame di integrazione A2 comprende contenuti linguistici (in forma scritta e orale) e contenuti socioculturali e di orientamento ed è così strutturato:

  • Parte 1: Contenuti linguistici (in forma scritta), ca. 80 minuti
  • Parte 2: Contenuti socioculturali e di orientamento: ca. 40 minuti
  • Parte 3: Contenuti linguistici (in forma orale), ca. 10 minuti

La prima parte (contenuti linguistici in forma scritta) si suddivide, a sua volta, nelle seguenti sottoparti: a) lettura (durata: 40 minuti circa), b) ascolto (durata: 15 minuti circa) e c) scrittura (durata: 25 minuti circa). La seconda parte (contenuti socioculturali e di orientamento) comprende 18 domande su temi centrali della vita sociale quotidiana, quali cultura e lingua, lavoro ed economia, salute, residenza e rapporti di vicinato, nonché principi e varietà della convivenza correlati all’integrazione giuridica e culturale. La terza parte (contenuti linguistici in forma orale) viene svolta individualmente. Sono previste delle brevi pause tra le diverse parti dell’esame.

B1

Esame di integrazione B1

Per l’espletamento del Modulo 2 del Contratto di integrazione (IV) 2017 + per le domande di cittadinanza austriaca (dopo un minimo di 10 anni di residenza) + per l’ottenimento del certificato di competenza linguistica nello Spazio europeo dell’istruzione superiore (ERASMUS+)*. Con contenuti linguistici e contenuti socioculturali e di orientamento.

L’esame di integrazione B1 comprende contenuti linguistici (in forma scritta e orale) e contenuti socioculturali e di orientamento ed è così strutturato:

  • Parte 1: Contenuti linguistici (in forma scritta), ca. 100 minuti
  • Parte 2: Contenuti socioculturali e di orientamento: ca. 40 minuti
  • Parte 3: Contenuti linguistici (in forma orale), ca. 15 minuti

La prima parte (contenuti linguistici in forma scritta) si suddivide, a sua volta, nelle seguenti sottoparti: a) ascolto (durata: 25 minuti circa), b) lettura (durata: 45 minuti circa) e c) scrittura (durata: 30 minuti circa). La seconda parte (contenuti socioculturali e di orientamento) comprende 18 domande su temi centrali della vita sociale quotidiana, quali cultura e lingua, lavoro ed economia, salute, residenza e rapporti di vicinato, nonché principi e varietà della convivenza correlati all’integrazione giuridica e culturale. La terza parte (contenuti linguistici in forma orale) viene svolta a coppie. Sono previste delle brevi pause tra le diverse parti dell’esame.

B2

Esame di lingua B2

Per ottenere la cittadinanza austriaca (dopo un minimo di 6 anni di residenza) + l’ammissione in alcune università austriache + per l’ottenimento del certificato di competenza linguistica nello Spazio europeo dell’istruzione superiore (ERASMUS+)*. Non fa parte del comtratto di integrazione (IV) 2017, in quanto nessun valore è integrato.

L’esame di lingua B2 include contenuto linguistico (scritto, orale) ed è strutturato come segue:

  • Parte 1: contenuti linguistici (scritto), circa 145 minuti
  • Parte 2: contenuti linguistici (orale), circa 15 – 25 minuti

La prima parte (contenuto della lingua scritta) è composta dalle seguenti parti: moduli di lettura e lingua (circa 90 minuti), ascolto (circa 25 minuti) e scrittura (circa 30 minuti). La seconda parte (contenuto in lingua orale) si svolge come un esame di coppia. Sono previste delle brevi pause tra le diverse parti dell’esame.

Per ottenere la cittadinanza austriaca è necessario un esame supplementare (“esame di cittadinanza”), indipendente dall’ÖIF. Nello stato federale della Carinzia questo viene sostenuto dall’Accademia dell’amministrazione della Carinzia. L’esame comprende domande sulla storia austriaca e sui principi democratici fondamentali, nonché domande relative al rispettivo Stato federale, ad es. geografia, amministrazione, politica, economia. Un test online, che vi prepara in modo adeguato, lo trovate qui.

* Nonostante il nome, il test di integrazione è in realtà un esame di lingua, che è stato sviluppato dalla stimata azienda telc (The European Language Certificates) e che è ampiamente riconosciuto in tutta Europa. Pertanto, gli esami dell’ÖIF (Fondo austriaco per l’integrazione) rappresentano una valida prova di competenza linguistica nello spazio europeo dell’istruzione superiore (ERASMUS +). Si prega di verificare in anticipo se l’esame è effettivamente riconosciuto dall’università in questione. Consigliamo questa procedura per tutti gli esami, indipendentemente dal fornitore di servizi.

2079

candidati testati

15

esaminatori certificati

199

esami effettuati

Ultimo aggiornamento: 24.03.2022

Requisiti per la partecipazione

Importante: I candidati che si presenteranno privi dei documenti riportati nella lista NON saranno ammessi a sostenere l’esame.

  • Registrazione

    Il primo passo è registrarsi per un esame. Per motivi organizzativi, tutte le iscrizioni devono essere effettuate online.

  • Documento d’identità valido (con foto)

    Si prega di portare con sé all’esame un documento d’identità ufficiale con foto che sia valido. Valido significa che la data di scadenza non deve essere precedente alla data dell’esame! Questo non vale per i passaporti, i passaporti delle convenzioni e quelli degli stranieri: non devono essere scaduti da più di un anno.

    Sono accettati i seguenti documenti: passaporto, passaporto convenzionale secondo il § 94 FPG, passaporto per stranieri secondo il § 88 FPG, patente di guida (rilasciata in Austria), carta d’identità (rilasciata nell’UE), fototessera per cittadini SEE, carta di legittimazione, carta di titolo di soggiorno (rilasciata in Austria), titolo di soggiorno per motivi degni di considerazione secondo il § 54 AsylG, carta per persone aventi diritto all’asilo secondo il § 51a AsylG (tessera blu), carta per i titolari di protezione sussidiaria secondo il § 52 AsylG (tessera grigia), permesso di soggiorno secondo il § 51 AsylG (tessera bianca), carta di procedura secondo il § 50 AsylG (tessera verde), carta d’identità per stranieri secondo il § 94a FPG, carta di tolleranza secondo il § 46a Abs 4 FPG.

    Attenzione: in ogni caso, porta lo stesso documento che hai presentato o caricato quando ti sei registrato. Se mostri un documento di identità con una foto diversa (ad esempio la patente di guida), ciò può comportare problemi di identificazione e gli esaminatori potrebbero non essere in grado di ammetterti all’esame!

  • Certificato di residenza

    Si prega di portare con sé il certificato di residenza aggiornato. Esso viene rilasciato dalle Autorità competenti («Gemeindeamt» o «Magistrat» – Ufficio Anagrafe del Comune) e, in caso si presenti una «Bürgerkarte» («Carta dei servizi»), può essere richiesto anche online allo «Zentraler Melderegister» (ZMR – Ufficio Centrale Registro).

  • Tessera previdenziale

    In caso si possegga una e-card, si prega di portarla con sé.

  • Necessario per scrivere

    È necessario portare con sé una penna (biro). Non sono ammesse matite.

Nell’esame, alcune domande non sono così difficili, solo la risposta.

Wilhelm Schlichting

Contratto di integrazione

Le informazioni date non hanno alcun valore legale!

Obiettivo del Contratto di integrazione

Il Contratto di intregrazione («Integrationsvereinbarung IV») del 2017 regolamenta l’integrazione dei cittadini di un paese terzo legalmente residenti sul territorio nazionale austriaco e ha come obiettivo quello di consentire la loro partecipazione alla vita sociale, economica e culturale austriaca. Nell’ambito di questo contratto, ai cittadini di un paese terzo viene obbligatoriamente richiesto di acquisire conoscenze della lingua tedesca, nonché dell’ordine democratico e dei suoi principi fondamentali.

Tedesco prima dell’immigrazione

Conoscenze di base della lingua tedesca per la comunicazione elementare (livello A1) sono richieste già prima dell’immigrazione, per la concessione del primo permesso di soggiorno e non rientrano nel Contratto di integrazione. La certificazione relativa (diploma di lingua o attestato di un corso rilasciato da un ente stabilito dalla normativa) deve essere stato conseguito nell’anno precedente la data di iscrizione.

Modulo 1 del contratto di integrazione

Competenza linguistica elementare approfondita (A2)

Ai cittadini di un paese terzo a cui sia stato concesso per la prima volta, a partire dal 1° ottobre 2017, un permesso di soggiorno, viene obbligatoriamente richiesto di espletare il Modulo I del Contratto di integrazione secondo le disposizioni della Legge sull’integrazione («Integrationsgesetz» – IntG) e della normativa del Contratto di integrazione («Integrationsvereinbarungs-Verordnung – IV-V») entro due anni. La verifica dell’espletamento del Modulo I del Contratto di integrazione viene effetuata a livello nazionale secondo un criterio uniforme e comprende contenuti ti tipo linguistico e di carattere socio-culturale.

Il Modulo I del Contratto di integrazione si considera espletato se il cittadino di un paese terzo

  • presenta una certificazione del superamento con esito positivo dell’esame di integrazione rilasciata dal «Fondo austriaco per l’integrazione» («Österreichischer Integrationsfonds» – ÖIF);
  • presenta una certificazione equipollente del superamento con esito positivo dell’esame di integrazione;
  • ha conseguito un titolo di studio che corrisponde al titolo di ammissione all’Università ai sensi del § 64, Capoverso 1 dell’«Universitätsgesetz 2002» (BGBl. I Nr. 120/2002) oppure al diploma di scuola media professionale
  • possiede un permesso di soggiorno «Carta Rossa-Bianca-Rossa» («Rot-Weiß-Rot-Karte»);
  • in qualità di possessore di un «Permesso di soggiorno per artisti» («Niederlassungsbewilligung – Künstler») ai sensi del § 43a della Normativa «NAG» esercita una professione artistica.

La certificazione dell’espletamento del Modulo I non deve essere, al momento della presentazione di una richiesta di proroga, di data anteriore a due anni.

Dall’espletamento sono esentati i cittadini di un paese terzo

  • che, alla fine del periodo temporale di espletamento, siano minorenni;
  • ai quali non possa essere richiesto l’espletamento a causa del loro stato di salute fisico o psichico (questo deve essere certificato tramite perizia medico-legale);
  • che rilascino dichiarazione scritta che la durata del loro soggiorno in Austria non supererà 24 mesi entro un periodo di tre anni (in questo caso si rinuncia irrevocabilmente alla presentazione di un’ulteriore richiesta di proroga dopo la prima richiesta di proroga).

Modulo 2 del contratto di integrazione

Competenza linguistica autonoma (B1)

Il Modulo II del Contratto di integrazione si considera espletato se il cittadino di un paese terzo

  • presenta una certificazione del superamento con esito positivo dell’esame di integrazione rilasciata dal «Fondo austriaco per l’integrazione» («Österreichischer Integrationsfonds» – ÖIF);
  • presenta una certificazione equipollente del superamento con esito positivo dell’esame di integrazione;
  • è minorenne e, nell’ambito del normale obbligo scolastico, frequenta una scuola primaria oppure l’ha frequentata nel semestre precedente;
  • è minorenne e, nell’ambito del normale obbligo scolastico, frequenta una scuola secondaria e certifica il giudizio positivo nella materia «Tedesco» con un attestato di fine anno o una comunicazione della scuola;
  • certifica di aver frequentato per almeno cinque anni una scuola dell’obbligo in Austria e di aver ottenuto un giudizio positivo nella materia «Tedesco»;
  • certifica di aver conseguito un giudizio positivo nella materia «Tedesco» dopo aver seguito un insegnamento di almeno quattro anni un una scuola all’estero (= non in Austria);
  • è in possesso di un diploma finale di tirocinio o professionale;
  • è stato iscritto per almeno due anni a un istituto di istruzione post-secondaria, ha seguito un ciclo di studi con lingua di insegnamento tedesca e, in questo ambito, certifica di aver conseguito con esito positivo almeno 32 «Crediti ECTS» («ECTS-Anrechungspunkte»; 16 ore semestrali) oppure è in possesso di un titolo di studio post-secondario equipollente.

Dall’espletamento sono esentati i cittadini di un paese terzo

  • che, al momento della domanda, siano minorenni e non ancora soggetti al normale obbligo scolastico;
  • ai quali non possa essere richiesto l’espletamento a causa del loro stato di salute fisico o psichico (questo deve essere certificato tramite perizia medico-legale).